Palazzo Morando
La storia sartoriale di Milano
Milano Outside/Inside, un viaggio attraverso Valextra per Milano.
Dal 1903 al 1946 Palazzo Morando fu la residenza della contessa Lydia Caprara di Montalba, donna d'affari, benefattrice e appassionata di esoterismo e astrologia, assieme al marito, il senatore Gian Giacomo Morando Attendolo Bolognini. Dopo la sua morte, il Palazzo fu lasciato in eredità al Comune di Milano e da allora è diventato meta di retrospettive sulla moda e costume di Milano degli ultimi tre secoli.
"Per noi Milano è energia, meritocrazia, dare opportunità a chi viene da fuori e l'orgoglio di migliorarsi. Milano rappresenta l'immagine dell’italianità che vorremmo avere nel mondo."
Elena Clavarino fotografata con la Borsa Secchiello micro , e Ludovico Bonaccorsi presso Palazzo Morando.


Protagonisti della storia
La pinacoteca di Palazzo Morando ripercorre i cambiamenti avvenuti a Milano tra il XVIII e il XIX secolo, in particolare attraverso le opere di Angelo Inganni e Angelo Morbelli.


